Salta al contenuto principale

Le distrofie corneali

50,00 €
Autori
Nicola Pescosolido, Monica Autolitano
Rilegatura
Pagine
72
Formato
Copertina
ISBN
978-88-97929-23-9

Descrizione

SOMMARIO:

Introduzione 

Distrofie autosomiche dominanti legate alla regione 5q3

  • Distrofia corneale reticolata di tipo 1; CDL1
  • Distrofia corneale granulare di tipo I; CDGG I
  • Distrofia corneale granulare di tipo II; CDG2

  • Distrofia corneale della membrana di Bowman di tipo I; CDB I
  • Distrofia corneale della membrana di Bowman di tipo II; CDB II
  • Distrofia della membrana basale dell’epitelio corneale; MDFD
  • Altre mutazioni autosomiche dominanti legate alla regione 5q31 

 

Distrofie corneali legate ad altri loci genici 

  • Distrofia corneale epiteliale giovanile; MECD
  • Distrofia corneale di Lisch; LECD 
  • Distrofia con erosioni epiteliali ricorrenti; ERED

  • Distrofia corneale subepiteliale mucinosa; SMCD 
  • Distrofia corneale maculare; MCDC
  • Distrofia corneale centrale cristallina 
  • Distrofia corneale di Fleck; FCD
  • Distrofia corneale marginale cristallina 
  • Distrofia corneale reticolata di tipo 2; CDL2
  • Distrofia corneale reticolata di tipo 3; CDL3
  • Distrofia corneale endoteliale congenita di tipo 1; CHED1
  • Distrofia corneale endoteliale congenita di tipo 2; CHED2
  • Distrofia corneale posteriore polimorfica ereditaria; PPCD
  • Distrofia corneale di Fuchs: FECD 

Conclusioni

Bibliografia