
Vedere Tra coscienza, rappresentazione ed esperienza soggettiva
Descrizione
La visione e le condizioni di ipovisione sono fenomeni complessi, sfaccettati e multifattoriali: per comprenderli ed affrontarli con efficacia è necessaria la convergenza di discipline diverse. Il volume affronta, così, queste tematiche da diverse prospettive unendo contributi provenienti dai diversi settori coinvolti e mettendo in luce lo stretto collegamento che intercorre tra teoria, ricerca di base e ricerca applicata ai servizi.
I diversi capitoli analizzano le basi fisiologiche, i meccanismi della visione, gli aspetti della percezione e della rappresentazione visiva in condizioni non patologiche. Si prosegue lungo un percorso che si snoda attraverso lo studio dell'orientamento dell'attenzione e dell'apprendimento delle mappe tattili per poi affrontare tutti gli aspetti del percorso abilitativo in situazioni patologiche. È qui che convergono ancora le competenze di chi si avvale dei test diagnostici molecolari, degli apporti provenienti dalla bioingegneria o, ancora, studia le complesse dinamiche soggettive, relazionali e familiari che si innescano nei vari ambiti di vita allo scopo di migliorare l'adattamento ambientale e il benessere psicologico. Un'opera ricca e stimolante che può essere usata su diversi piani come utile strumento dagli addetti ai lavori e come mezzo di divulgazione per associazioni, enti e per tutti coloro desiderano approfondire le proprie conoscenze.
Olimpia Pino io Professore di Psicologia dell'Apprendimento e della l'vlemoria all'Università di Parma dove coordina il Master in •Psicologia delle emergenze e psicotraumatologia• ed io responsabile della Sezione di Psicologia dei processi cognitivi e comportamentali del Dipartimento di Psicologi,l. Collabora con il Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Elaborazione Cognitiva in Sistemi Naturali e Artificiali (ECONAl. Prima di trasferirsi a Parma io stata assegnista e ricerGltrice all'Università di P,llermo dove ha insegnato per diversi anni Psicologia dell'handicap e della riabilitazione. Ha conseguito la specializzazione in Psicologia all'Università di Siena. Il suo campo di interessi copre diverse aree della psicologi" come l'apprendimento e la memoria umani con particol.ue allenzione ai processi di elaborazione e organizzazione cognitiv,l. all'analisi del comportamento verbale e dello sviluppo del linguaggio. È autrice di circa hO pubblicazioni scientifiche.
SOMMARIO
Presentazione
di Giuseppe Ruvolo
Introduzione,
di Rocco Di Lorenzo
Cap.l
Cenni di fisiologia della visione,
di Massimo Scimemi
Cap.2
Vedere e pensare: la percezione visiva,
di Olimpia Pino e Marco Scozzaro
Cap.3
L'impatto bio-psico-sociale dei disturbi visivi e le strategie di intervento.
Per un approccio multidisciplinare evidence-based,
di Olimpia Pino e Daniele Leone -
CapA Orientamento dell'attenzione uditiva nei ciechi,
di Fabiano Botta, Valeria Santangelo e Marta Olivetti Belardinelli
Cap.5
L'apprendimento di percorsi non familiari in soggetti ipovedenti:Uno studio sulle mappe tattili,
di Ferdinando Fornara, Pierluigi Caddeo, Anna Maria Nenci e Amelia Piroddi
Cap.6
Vedere senza gli occhi: il problema della protesi visiva fra bioingegneria, psicologia ed epistemologia,
di Alessandra C. jacomuzzi e Nicola Bruno
Cap.7
L'ipovisione da cause genetiche: ruolo e implicazioni dei test diagnostici molecolari,
di Fabiana D'Esposito e Francesco Salvatore
Cap.8 Competenze sociali e disabilità visiva: "importanza del contesto per il benessere psicologico,
di Chiara Bonfiglioli e Marina Pinelli
Cap.9
Il lavoro del sogno nei ciechi,
di Sabina La Grutta, Eva Turco Liveri, Palma Audino, Rosangela Catania, Davide Matranga e Rosa Lo Baido
Cap.10
lpovisione e qualità della vita: un contributo di ricerca su pazienti e caregiver,
di Federica Compagno, Salvatore Gullo e Gianluca Lo Coca
Cap.11
Rorschach e non vedenti. Esplorazione tattile a confronto con il Sistema Comprensivo,
di Giuseppe Barile
Cap.12
La riabilitazione dell'adulto ipovedente: un modello multidisciplinare,
di Andrea Giuffrè e Federica Compagno
Cap.13
lpovisione e crisi identitaria: l'esperienza di un servizio di psicologia per le disabilità visive,
di Maurizio Gentile, Rosamaria Bologna, Mauro Burgio, Alessio Cammisa, Stella Marina Gentile, Valentina Mini e Maria Laura Taormina